Le 5 truffe più comuni su Instagram

Instagram è oggi molto più di un social network fotografico: è una piattaforma di comunicazione, commercio e persino informazione per milioni di utenti in tutto il mondo.
Welo
4 minuti di lettura
Copiato
Le 5 truffe più comuni su Instagram e come proteggerti nel 2025

Con l’aumento della sua popolarità è cresciuto anche il numero di truffe, frodi e raggiri messi in atto da criminali informatici che sfruttano la fiducia e la distrazione degli utenti.

Le truffe su Instagram sono sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Alcune sembrano innocue, altre fanno leva sulle emozioni o sull'urgenza. In questo articolo analizzeremo le 5 truffe più comuni su Instagram, come funzionano, perché sono pericolose e, soprattutto, come difendersi efficacemente nel 2025 e oltre.

1. Falsi giveaway e concorsi truffaldini

Come funziona

Ti capita di vedere un post che annuncia un concorso con premi incredibili: iPhone, PlayStation 5, viaggi, buoni Amazon. Ti viene chiesto di seguire un account, taggare amici e cliccare su un link per “confermare la partecipazione”.

Il link porta a una pagina esterna che sembra autentica, ma ti chiede di inserire i tuoi dati personali, il numero di telefono o addirittura la carta di credito per "confermare" la vincita.

Perché è pericoloso

Questi dati vengono poi usati per furti d’identità, truffe telefoniche, phishing bancario o abbonamenti nascosti. I giveaway sono solo un’esca.

Come difendersi

  • Controlla sempre se l’account è verificato (spunta blu).
  • Evita di cliccare link esterni se non sei assolutamente sicuro.
  • Non inserire mai dati sensibili su siti sconosciuti o con URL sospetti.

👉 Dubbi su un link o un sito? Usa Welo per richiedere una verifica privata gratuita. Ti rispondiamo in meno di 24 ore.

2. Profili fake di influencer e brand

Come funziona

Un profilo con migliaia di follower e un feed curato ti scrive in DM. Si presenta come un brand famoso o un influencer e propone una collaborazione, una promozione esclusiva o un codice sconto riservato. Spesso ti reindirizza a un sito esterno dove puoi "acquistare" o "registrarti".

Perché è pericoloso

Molti profili sono cloni quasi perfetti di account reali. I truffatori duplicano nome, bio e contenuti per sembrare autentici. Una volta ottenuta la tua fiducia, cercano di indurti a cliccare link trappola o effettuare pagamenti.

Come difendersi

  • Verifica sempre l’@handle esatto e se l’account è verificato.
  • Se ricevi un DM non richiesto con un link o una richiesta economica, ignora e segnala.
  • Cerca il profilo reale su Google o direttamente nella barra di ricerca di Instagram.

👉 Con Welo puoi analizzare qualsiasi sito o shop collegato a un profilo sospetto. Vai su Verifica Privata e inserisci il link. Ti diremo se è sicuro o no.

3. Investimenti miracolosi (Crypto, Forex, NFT)

Come funziona

Un account con post motivazionali e grafici di guadagno ti contatta per proporti un investimento in criptovalute, forex o NFT. Ti dicono che puoi raddoppiare i soldi in pochi giorni e mostrano testimonianze di altri utenti soddisfatti.

Perché è pericoloso

Queste truffe sono ben organizzate: a volte ti portano in una finta piattaforma di trading, ti fanno vedere guadagni fittizi e poi ti chiedono altri soldi per “sbloccare il prelievo”. In realtà, non vedrai mai indietro nemmeno un euro.

Come difendersi

  • Nessun consulente serio scrive in DM proponendo investimenti “senza rischi”.
  • Evita screenshot e guadagni “troppo belli per essere veri”.
  • Se ti viene chiesto un bonifico o un pagamento anticipato, è una truffa.

👉 Hai ricevuto una proposta sospetta? Con Welo puoi far analizzare il sito o l’intermediario in forma privata. Richiedi ora una verifica >

4. Truffe sentimentali (romance scam)

Come funziona

Un profilo affascinante ti segue, ti mette like e inizia a scriverti. La conversazione diventa personale, si sviluppa un legame emotivo. Dopo qualche giorno o settimana, iniziano i problemi: la persona ti dice che ha bisogno di soldi per un’emergenza, un viaggio o una causa umanitaria.

Perché è pericoloso

Le truffe romantiche sono devastanti. Fanno leva sulla solitudine e sulla fiducia per ottenere denaro. Spesso coinvolgono immagini rubate da veri utenti e una messinscena elaborata.

Come difendersi

  • Non inviare mai soldi a persone che non hai mai incontrato dal vivo.
  • Fai attenzione a chi evita videochiamate o rifiuta di mostrarsi.
  • Usa Google Lens o siti come Yandex Images per cercare la provenienza delle foto del profilo.

👉 Hai dei dubbi sulla vera identità di un profilo? Inserisci il link in Welo e scoprilo in modo sicuro. Fai una verifica>

5. Finti shop su Instagram e prodotti fantasma

Come funziona

Scorri Instagram e trovi uno shop che vende sneakers, borse, smartwatch a prezzi stracciati. Il sito sembra professionale, le foto sono curate e i feedback sono “positivi”… ma dopo l’acquisto, il prodotto non arriva mai.

Perché è pericoloso

Questi e-commerce sono creati per truffare e spariscono dopo pochi giorni. Non esiste un servizio clienti, non c’è un numero di telefono o una partita IVA valida. Talvolta i pagamenti vengono rubati anche senza completare un ordine.

Come difendersi

  • Controlla sempre se il sito ha una pagina “Chi siamo”, condizioni legali e privacy policy.
  • Cerca recensioni reali su portali indipendenti come Trustpilot o Reviews.io.
  • Evita pagamenti tramite bonifici o carte ricaricabili.

👉 Vuoi sapere se uno shop su Instagram è sicuro? Invia il link a Welo per un’analisi completa. Verifica ora un sito >

Conclusione: come difendersi dalle truffe su Instagram

Le truffe su Instagram sono in continua evoluzione. Nel 2025 e oltre, i truffatori usano tecniche sempre più convincenti: account falsi, pagine identiche a quelle ufficiali, bot che commentano e promuovono link, persino pubblicità sponsorizzate fraudolente.

La prima arma è la consapevolezza.
Conoscere le truffe più comuni ti permette di riconoscerle prima che sia troppo tardi.

La seconda arma è Welo.
Con Welo, puoi:

  • Richiedere verifiche private gratuite su qualsiasi sito, shop o link sospetto.
  • Ricevere una risposta dettagliata in meno di 24 ore.
  • Sapere con certezza se un sito è affidabile o da evitare.

🔒 Non sai se fidarti?

👉 Richiedi una verifica privata gratuita con Welo.
Proteggi i tuoi dati, i tuoi soldi e la tua identità online.

📲 Segui Welo su Instagram per restare aggiornato sulle ultime truffe e ricevere consigli utili.

Welo
Truffe online
Ultime Notizie