“Mi posso fidare di questo sito?”
Ed è esattamente a questa domanda che risponde Welo, il nostro strumento di verifica affidabilità dei siti web, ma con un approccio unico.
Niente AI, niente automatismi impersonali: ogni singola analisi viene eseguita da una persona reale, con metodo, buon senso e controllo attento su ogni dettaglio.
Internet è diventato più sofisticato, e anche i rischi lo sono. Le truffe digitali non hanno più l’aspetto amatoriale che avevano dieci anni fa. Oggi i siti fasulli sono professionali, rapidi, accattivanti. Alcuni copiano marchi famosi, altri vendono prodotti mai spediti, altri ancora raccolgono dati personali senza alcun permesso.
Fidarsi è diventato difficile. Eppure, quasi nessuno ha tempo (o competenze) per leggere 15 pagine di condizioni legali, controllare registri aziendali, valutare la validità di una policy GDPR o verificare le recensioni.
È proprio qui che entra in gioco Welo.
Welo è un servizio gratuito che ti permette di sapere in pochi minuti se un sito è affidabile o da evitare.
Ma ciò che lo rende diverso da qualsiasi altro tool è l’approccio umano.
Non ti restituiamo un punteggio basato su dati generici o vecchi. Non ti mostriamo un grafico automatico difficile da interpretare.
Un membro del nostro team legge davvero il sito che ci segnali.
Controlliamo tutto ciò che un utente attento dovrebbe controllare, ma che spesso non ha il tempo o la voglia di fare: dalle condizioni legali alla struttura tecnica del sito, dalla reputazione online alla trasparenza dell’azienda, dalla validità dei pagamenti alle recensioni pubbliche.
E poi ti forniamo una risposta chiara, imparziale e spiegata: puoi fidarti oppure no.
Verifica ora se un sito è affidabile
L’elemento più importante di Welo è che non automatizziamo ciò che deve essere controllato da un essere umano.
Un’AI può riconoscere uno schema, ma non può capire il contesto. Non può valutare se un sito ha intenzione fraudolenta, se una policy è scritta in modo opaco o se una pagina nasconde un comportamento anomalo.
Per questo abbiamo scelto la strada più impegnativa: ogni analisi viene fatta a mano, senza scorciatoie.
Il risultato è una valutazione che non si limita a dire “affidabile” o “non affidabile”.
Ti raccontiamo perché. Ti spieghiamo cosa è emerso. Ti aiutiamo a decidere con consapevolezza, anche se non sei un esperto.
Le situazioni in cui uno strumento come questo diventa utile sono moltissime.
Pensa, ad esempio, a quando ricevi un messaggio su Instagram da un brand sconosciuto che ti propone una collaborazione. O a quando trovi un’offerta super conveniente per un prodotto costoso su un sito mai visto prima. O ancora, a quando stai per compilare un modulo e non sei sicuro di chi riceverà i tuoi dati.
Welo è pensato proprio per questi momenti di dubbio.
È lo strumento che puoi aprire in una nuova scheda e, in pochi minuti, trasformare un sospetto in una certezza.
Inserisci l’URL che vuoi controllare
Il funzionamento è estremamente semplice:
entri nella pagina welobadge.com/verifica-privata, inserisci il link del sito che vuoi controllare, e il nostro team inizia l’analisi.
Nel giro di poco tempo, riceverai un report privato e riservato.
Dentro troverai una valutazione complessiva, un Trust Score, e soprattutto una descrizione dettagliata: cosa è stato trovato, quali elementi sono stati considerati critici o virtuosi, e una raccomandazione chiara.
Tutto spiegato in linguaggio umano, senza termini tecnici inutili.
E tutto gratuito.
Non devi essere un esperto, è pensato per chi acquista, per chi naviga, per chi lavora online, per chi riceve proposte, per chi vuole semplicemente sapere se un sito è vero o finto.
È uno strumento nato per proteggere, informare e rendere più consapevoli.
E soprattutto, è uno strumento costruito sulla fiducia, proprio come quella che vogliamo aiutarti a riconoscere negli altri.
Verifica ora se un sito è affidabile
Nel dubbio, non rischiare.
Con Welo hai dalla tua parte un team reale, competente e indipendente, che controlla ciò che conta davvero.
Perché sul web, ogni clic è una scelta.
E scegliere con consapevolezza è sempre la strada più sicura.